Chiunque abbia sentito una volta la voce fragile e tenace di Chandra Candiani (impegnata anche nelle periferie multietniche di Milano), è già sulla soglia della sua opera. Appena lette le prime pagine del suo ultimo libro
(Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano, Einaudi, 2021)1, la sua voce inconfondibile apre ancora una volta le porte del suo universo senza pareti, tutto di finestre sul mondo e su noi stessi.
Chandra Candiani e la sua poesia illuminante
En passant, sulla copertina, la poetessa ha perso il suo secondo nome, Livia: rimane solo Chandra, la Luna indù che illumina la notte e protegge dagli ardori calcinanti del Sole. Fanale acceso per lei nelle profondità del Siam tra i monaci della Foresta, illumina ora l’Occidentale in questo dedalo dove si è smarrito per colpa di una pandemia2.
Poesia e trascendenza
Sì, l’ombra di questa invasione aleggia, e Chandra confessa il disordine iniziale e finale del suo testo, questo “miscuglio adultero di tutto”, come diceva Tristan Corbière di se stesso3: e anche a modo di responsorio al battito dei tamburi funebri e alle virtù angosciate.
Ma le conversazioni che la poetessa srotola come il nastro celeste dell’artista Maria Lai a Ulassai, prefigurazione dell’arte relazionale4, sono anche un segno che la parentesi imposta al mondo intero non può nulla contro i vincoli che ci uniscono agli alberi, agli animali e al cuore degli uomini. Ancora una volta, “la poesia comincia là dove la Morte non ha l’ultima parola”5.
La poesia di Chandra Candiani, l’intelligenza del cuore
La poesia di Chandra Candiani è un antiparentesi. Questa permanenza dell’ascolto sfida il Male facendo del silenzio una cosa viva6, una volta vestito il cuore7 poiché “il cuore non è spugna, è fontana”. La meditazione, che la poetessa persegue qui percorrendo le quattro “dimore divine” buddiste, gli “incommensurabili”8 che ci aspettano, è fondamentalmente ciò che ci fa nascere al mondo, al di là della coincidenza degli opposti9.
La “senza parola” esercita il risveglio. Intelligenza del cuore: oltre la pandemia, eccoci raccolti in un abbraccio.
Note al testo
1 Chandra Candiani, Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano, Torino, Einaudi, 2021.
2 La sua luce è promessa di bellezza : “Dedico, dice con la lingua del cuore, a chi è in emergenza tutto il bello del mondo”.
3 Tristan Corbière, “Epitaffio”, in Gli amori gialli, 1873. Corbière, miniera d’oro poetico scoperta da Paul Verlaine che gli consacra un capitolo nel suo saggio I Poeti maledetti (1883).
4 Legarsi alla montagna, evento artistico unico dell’otto settembre del 1981 basato su un fatto più o meno veritiero del 1861 in cui bambine furono travolte da un costone staccato della montagna, salvo una che aveva un nastro celeste in mano.
5 Odisseas Elitis, “Prima di tutto la poesia” in Il metodo del dunque e altri saggi sul lavoro del poeta, nuova edizione accresciuta a cura di Paola Maria Minucci, Roma, Donzelli, 2011, p. 37.
6 Chandra Livia Candiani, Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione, Torino, Einaudi, 2018.
7 Nel famoso racconto di Saint-Exupéry, la volpe dice al piccolo principe : “Se vuoi un amico, addomestica me!” Ma lui non sa come fare. Ritorna l’indomani ma a un’ora differente. Allora gli disse la volpe : “Sarebbe meglio tornare sempre alla stessa ora […]. Ma se tu vieni quando ti pare, non saprò mai quando preparare il mio cuore…c’è bisogno di riti.” Invece di parlare di un preparare, l’originale francese parla di un vestire: “Il faut s’habiller le cœur.”
8 Mettā, gentilezza amorevole; karunā, compassione; muditā, gioia per la gioia deli altri; e upekkhā, equilibrio.
9 Un sorriso nasce sulle labbra quando si osservano analogie tra Chandra Candiani e certe opere di Giordano Bruno: la ricerca dei vincoli (De vinculis in genere, 1591), la vicinanza con gli asini (Cabala del cavallo pegaseo, 1585), la coincidentia oppositorum tratta del Cusano (De l’infinito, universo et mondi, 1584)…
Leggi anche: