Female painters from Renaissance to the early ‘900 – Le signore dell’arte

donne che giocano a schacchi
Sofonisba Anguissola, Partita a scacchi, 1555, olio su tela, 72×97 cm, Narodowe Muzeum, Poznań

Women in the arts, from Renaissance to the early ‘900      

It is often said that women have never had the opportunity to pursue an artistic career worthy of this name. However, this can only be said to be true for the period that preceded Impressionism. We know that artists such as Berthe Morisot, Mary Cassatts and Eva Gonzalez have been quite successful in both France and America. With the birth of modern art, the list becomes even longer: Suzanne Valadon, Sonia Delaunay, Sophie Tauber-Arp and Vanessa Bell (Virginia Woolf’s sister). And then: Dora Carrington, Natalia Goncharova, Lioubov Popova, Toyen, Georgia O’Keefe, Frida Kahlo, to name just a few.

Certainly, other artists have not enjoyed the same consideration, such as Benedetta, Marinetti’s wife, or Franciszka Themerson. So, an ideological question arose: women would not have had the opportunity to pursue an artistic career. Perhaps it will be useful to remember that Madame Elisabeth Vigée-Lebrun was the highest paid painter of her time.

Artemisia Gentileschi, suffragettes’ icon

The “suffragettes” have made Artemisia Gentileschi their icon. This happened for two reasons: firstly, the rape suffered by the young woman (in this regard, there was a trial which presents ambiguous aspects and of which Roberto Longhi published the acts in his book). Secondly, the artist has represented many scenes where women cut off the heads of men (Giuditta is one of her favorite heroines). However, her father, Oreste, dealt with the same subjects and the two often collaborated to paint them. The result of this cult was that there have been many exhibitions to celebrate her and few dedicated to her father, a painter of greater value.

The truth is that Giorgio Vasari, author of the first history of Italian art from Cimabue to Giotto up to his time, did not give a lot of space to women. In fact, very few of them appear in his book.

“The ladies of art, stories of women between ‘500 and’ 600”

Among the many exhibitions that have valued female painters or sculptors, we have seen one created with great care and full of surprises: “The ladies of art, stories of women between ‘500 and’ 600”. It was set up at the Palazzo Reale in Milan (catalog: Skira Editions, Arthemisia). In addition to discovering that there were a considerable number of quality female painters during this period, the exhibition offered the opportunity to get to know figures that had been completely ignored up to now.

As for me, I was interested in the figure of Sofonisba Anguissola (born in 1532/1535 in Cremona, died in 1625 in Palermo). She worked at the court of Philip II of Spain as a lady-in-waiting for Isabella of Valois, the bride of the king. There she made many portraits, her self-portrait – remarkable – and the beautiful Chess Game (1555). Moreover, she created religious works where the Virgin is always at the center of attention, such as La Madonna dell’Itria (1575). Then, she went to live in Palermo, where Anton van Dyck met her in 1524. At the exhibition there is a painting by the Flemish artist and also his portrait coming from a private collection. It was interesting to discover that Sofonisba had two sisters, who were also painters.

Another artist with an uncommon life is certainly Marisa Robusti, known as La Tintoretta (1554-1590), daughter of the great Venetian painter. Even though Tintoretto had an eldest son (who finished most of his unfinished works upon his death), he always had a fondness for Marisa, his gifted daughter. He asks her to follow him in his travels, in particular at the court of Philip II of Spain. She turned out to be a very good portrait painter (however, her work is not fully known). When she was about to give birth to a child, she died in Venice, an event that particularly marked her father.

In the second part of the nineteenth century, this subject was treated by various artists, including Guglielmo De Martino and the French Léon Cognet, who represented the old artist painting the portrait of the daughter on her deathbed. This painting found great success at the Salon in Paris.

Other women have left their mark on the history of art. Among them the most gifted is Lavinia Fontana (Bologna 1552 – Rome 1614). Daughter of a printer who often went to Rome to work for Pope Julius II. Her first known work is Self-portrait in the studio (1579). Then she painted two Self-portraits at the spinet. She was very good in the art of portraiture, but she proved to be so also in religious art, just think of her Saint Francis receiving the stigmata (1579).

The exhibition allows us to discover other valuable female painters, such as Giovanna Garzoni from Turin, Elisabetta Sirani from Bologna and Lucrezia Quistelli from Florence. An entire section is dedicated to nuns: we learn how there have been artists of a rare quality in the convents. In short, even though the work carried out by the curators Gioia Mori, Alain Tapié and Annamaria Bava does not revolutionize our vision of the art of past centuries, it enriches it and offers, with eloquence, proof of a female creativity that can no longer be ignored.

“Peintres femmes – Naissance d’un comba” at the Musée du Luxembourg

Another exhibition that recently addressed the theme of women in art was the Parisian exhibition “Peintres femmes – Naissance d’un combat”. It was set up at the Musée du Luxembourg (catalog: Réunion des musées nationaux – Grand Palais) and it focused on the period from the Ancien Régime to the Restoration (1780-1830). Why the date of 1780? Because Elisabeth Louise Vigée Le Brun and Adelaöde Labille-Guiard are admitted to the Academie royale de peinture et de sculpture in 1783.

Moreover, some artists stand out during the Expositions de la Jeunesse which in the eighteenth century were held once a year on the Pont- Neuf and Place Dauphine. Women have not been excluded, as it is too often said, from the world of painting. Nonetheless, they had limitations on the topics they could deal with: they could not paint “history paintings”, that is, mythological or historical themes. It is easy to notice that they often perform portraits, as did Adèle Romanée or Marie-Guilhelmine Besnot, Marie-Victoire Lemoine and Marguerite Gérard among many others.

The debate on the topic continued until the end of the eighteenth century. However, during the Revolution, many women exhibited at the Salon. They have a fondness for studies’ views or for young women who study. The question of the study is very important in a context like this where women had to limit themselves to portraits, family and children. They also make the Grand Tour in Italy like their male colleagues, a journey that represented an opportunity for them to devote themselves to the landscape. All of this is carefully documented in the exhibition.

Even the women who did not possess the prodigious talent of Madame Vigée-Le Brun or did not achieve her success in the courts of all of Europe up to Saint-Petroburg, are certainly not to be overlooked. For example, Marie-Constance Charpentier is an artist to be re-evaluated.

The Parisian exhibition reveals to us that in the period under consideration there were numerous female painters, but also that they could not free themselves from certain limitations. In conclusion, both exhibitions confront us with evidence: women played a role in the art of their time, perhaps more at the end of the Renaissance than at the end of the eighteenth century. It is certainly time to integrate our art history with these painters. Artists too long neglected.


Donne d’arte, Dal Rinascimento ai primi del Novecento

Si afferma spesso che le donne non abbiano mai avuto la possibilità di seguire una carriera artistica degna di questo nome. Eppure, ciò può dirsi vero solo per il periodo che precedette l’impressionismo. Sappiamo che artiste come Berthe Morisot, Mary Cassatts ed Eva Gonzalez hanno avuto un discreto successo sia in Francia che in America. Con la nascita dell’arte moderna la lista diventa ancora più lunga, con Suzanne Valadon, Sonia Delaunay, Sophie Tauber-Arp e Vanessa Bell (la sorella di Virginia Woolf). E ancora: Dora Carrington, Natalia Goncharova, Lioubov Popova, Toyen, Georgia O’Keefe, Frida Kahlo, per citare solo alcuni nomi.

Certamente altre artiste non hanno goduto della stessa considerazione, come Benedetta, la moglie di Marinetti, oppure Franciszka Themerson. E così ne è nata una questione ideologica: le donne non avrebbero avuto la possibilità di seguire una carriera artistica. Servirà forse ricordare che Madame Elisabeth Vigée-Lebrun è stata la pittrice più pagata del suo tempo.

Artemisia Gentileschi, icona delle suffragettes

Le «suffragettes» hanno fatto di Artemisia Gentileschi la loro icona. Questo per due ragioni: la prima è lo stupro subito dalla giovane (c’è stato un processo, a questo proposito, che presenta aspetti ambigui e di cui Roberto Longhi, nel suo libro, ha pubblicato gli atti), la seconda è il fatto che l’artista ha rappresentato molte scene dove delle donne tagliano la testa a degli uomini (Giuditta è una delle sue eroine preferite); ma suo padre, Oreste, ha trattato gli stessi argomenti e i due hanno spesso collaborato per dipingerli. Il risultato di questo culto è stato quello che si sono avute tante mostre a sua gloria e poche dedicate a suo padre, pittore di maggior valore.

La verità è che Giorgio Vasari, autore della prima storia dell’arte italiana da Cimabue a Giotto fino al suo tempo, non ha dato un grande spazio alle donne, pochissime di loro figurano infatti nel suo libro.

«Le signore dell’arte, storie di donne tra ‘500 e ‘600»

Tra le tante mostre che hanno valorizzato pittrici o scultrici, ne abbiamo vista una realizzata con grandissima cura e piena di sorprese: «Le signore dell’arte, storie di donne tra ‘500 e ‘600», allestita al Palazzo Reale di Milano (catalogo: Edizioni Skira, Arthemisia). Si è trattato di un evento che, oltre a far scoprire che c’è stato un numero notevole di pittrici di qualità durante questo periodo, ha offerto la possibilità di conoscere delle figure finora completamente ignorate.

Per quanto mi riguarda, mi interessava la figura di Sofonisba Anguissola (nata negli anni 1532/1535 a Cremona e morta nel 1625 a Palermo). L’artista ha lavorato alla corte di Filippo II di Spagna come dama di compagnia d’Isabella di Valois, la sposa del re. Lì ha eseguito molti ritratti, il suo autoritratto – notevole – e anche la bellissima Partita a scacchi (1555). Ha realizzato anche opere religiose dove la Vergine è sempre al centro dell’attenzione, come La Madonna dell’Itria (1575). E’ poi andata a vivere a Palermo, dove Anton van Dyck l’ha incontrata nel 1524. Nella stanza c’è un quadro dell’artista fiammingo, ma c’è anche il suo ritratto, proveniente da una collezione privata.  E’ stato interessante scoprire che Sofonisba aveva due sorelle, anch’esse pittrici.

Un’altra artista dal destino poco comune è sicuramente Marisa Robusti, detta La Tintoretta (1554-1590), figlia del grande pittore veneziano. Anche se il Tintoretto aveva un figlio maggiore (che finirà buona parte delle sue opere incompiute alla sua morte), egli avrà sempre una predilezione per questa figlia dotata. Lui le chiede di seguirlo nei suoi spostamenti, in particolare alla corte di Filippo II di Spagna, e lei si rivela una bravissima ritrattista (non si conosce tuttavia pienamente la sua opera). Quando è sul punto di dare alla nascita un bambino, muore a Venezia, evento che segna particolarmente suo padre.

Nella seconda parte dell’Ottocento, questo soggetto fu trattato da vari artisti, tra i quali Guglielmo De Martino e il francese Léon Cognet, che rappresenta, in un quadro che  ha riscontrato molto successo al Salon a Parigi, il vecchio artista che dipinge il ritratto della figlia sul letto di morte.

Altre donne hanno lasciato un segno nella storia dell’arte. Tra le più dotate vi è Lavinia Fontana (Bologna 1552 – Roma 1614). Figlia di uno stampatore che si recava spesso a Roma a lavorare per Papa Giulio II. La prima opera conosciuta di questa artista è un Autoritratto nello studio del 1579. Poi ha dipinto due Autoritratti alla spinetta. Era bravissima nell’arte del ritratto, ma si è rivelata tale anche nell’arte religiosa, basti pensare al suo San Francesco riceve le stigmate del 1579.

La mostra ci permette di scoprire altre pittrici di valore, come la torinese Giovanna Garzoni o la bolognese Elisabetta Sirani o ancora la fiorentina Lucrezia Quistelli. Una sezione intera è dedicata alle religiose: si apprende come nei conventi vi siano state artiste di una qualità rara. Insomma, ci troviamo dinanzi a un lavoro, compiuto dai curatori Gioia Mori, Alain Tapié e Annamaria Bava, che pur se non rivoluziona la nostra visione dell’arte dei secoli passati, l’arricchisce e offre, con eloquenza, la prova d’una creatività femminile che non è più possibile ignorare.

«Peintres femmes – Naissance d’un combat» al Musée du Luxembourg

Un’altra mostra che ha recentemente affrontato il  tema delle donne nell’arte è stata la mostra parigina «Peintres femmes – Naissance d’un combat» allestita al Musée du Luxembourg (catalogo: Réunion des musées nationaux – Grand Palais) e imperniata sul periodo dall’Ancien Régime alla Restaurazione (1780-1830). Perché la data del 1780? Elisabeth Louise Vigée Le Brun e Adelaöde Labille-Guiard sono ammesse all’Academie royale de peinture et de sculpture nel 1783, inoltre alcune artiste si fanno notare durante le Expositions de la Jeunesse che nel diciottesimo secolo si tenevano una volta l’anno sul Pont-Neuf e a Place Dauphine.

Le donne non sono state escluse, come si dice troppo spesso, dal mondo della pittura, sono state limitate negli argomenti da trattare. Non possono dipingere «pitture di storia», cioè temi mitologici o storici. E’ facile notare che eseguono spesso ritratti, come ha fatto Adèle Romanée o Marie-Guilhelmine Besnot, Marie-Victoire Lemoine e Marguerite Gérard tra tante altre.

Il dibattito sull’argomento continua fino alla fine del Settecento. Ma durante la Rivoluzione sono numerose le donne che espongono al Salon. Hanno una predilezione per le vedute di studi o per le giovani donne che studiano. La questione dello studio è molto importante in un contesto come questo in cui le donne devono limitarsi ai ritratti, alla famiglia, ai bambini. Anche esse fanno il Grand Tour in Italia come i loro colleghi, un viaggio che rappresenta l’occasione per loro di dedicarsi al paesaggio. Tutto ciò è documentato con cura nella mostra.

Anche chi non possiede il talento prodigioso di Madame Vigée-Le Brun o non ottiene il suo successo nelle corti di tutta Europa fino a San-Pietroburgo, non è certamente da trascurare. Ad esempio, Marie-Constance Charpentier è un’artista da rivalutare. L’esposizione parigina ci rivela che nel periodo preso in considerazione le pittrici sono state numerose, ma anche che non hanno potuto liberarsi da certe limitazioni.

In conclusione, entrambe le mostre ci pongono di fronte a un’evidenza: le donne hanno avuto un ruolo nell’arte del loro tempo, forse più alla fine del Rinascimento che alla fine del Settecento, ma di sicuro è ormai ora di integrare la nostra storia dell’arte con queste artiste. Talenti troppo a lungo trascurati.

 

Leggi anche: 

Exils, Philippe Thureau-Dangin an interview